20 gennaio 2023 08:44
La Parlamentare europea Alessandra Basso, che sta seguendo i lavori della revisione del Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR), ha voluto conoscere più approfonditamente la filiera del polistirene espanso e, in particolare, gli aspetti di riciclo e di circolarità di questo materiale, impiegato in edilizia per l'isolamento termico.
Curiosità soddisfatte nel coso di un incontro organizzato da AIPE, l'associazione dei produttori di EPS, insieme con la federazione europea Eumeps, presso l'azienda S.T.S. Polistiroli di Villafranca di Verona.
Gli esperti dell'associazione hanno illustrato alla deputata europea i progetti e le iniziative concrete, in tema di circolarità, messe in campo all'industria di settore. Oltre ai produttori di materie prime Versalis e BASF, erano presenti all'incontro anche i rappresentanti del Mercato Ittico di Milano e di Fantambiente, con i quali sono in corso attività legate al recupero e riciclo di EPS.
La mattinata si è conclusa con la visita allo stabilimento produttivo e all’impianto di riciclo di STS, dove i partecipanti hanno potuto osservare dal vivo i processi di trasformazione dell’EPS, come viene impiegato e, soprattutto, come viene recuperato e riciclato a fine vita.
L’On. Basso ha sottolineato come il riciclo e l’evoluzione green siano due priorità per il CPR e che spesso gli obiettivi fissati sono difficili da raggiungere per le piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto produttivo italiano. Ha inoltre ribadito il proprio impegno a tutela del tessuto produttivo italiano, rimarcando anche la necessità di coinvolgere gli stakeholders nel processo decisionale europeo, e dell’innovazione quale autentica soluzione alle attuali problematiche, a partire dalla crisi energetica.
L’incontro - sottolinea AIPE - ha fornito un’importante occasione per far capire, a chi si occupa in sede comunitaria delle regole che disciplinano il settore, come si produce l’EPS e spiegare che può essere riciclato facilmente, a patto che si creino circuiti organizzati per il recupero. Una testimonianza reale di come l’EPS sia una risorsa strategica per l’economia circolare e il riciclo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.