12 gennaio 2023 08:40
Un team di ricerca internazionale, guidato dal Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter (MPSD) di Amburgo, del quale fanno parte anche ricercatori italiani dell'Istituto per i processi chimico fisici (IPCF) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), sta studiando come controllare le reazioni chimiche attraverso campi elettromagnetici, un filone di ricerca che potrebbe riguardare anche il settore dei polimeri e dei materiali avanzati.
Pubblicato su Nature Communications, lo studio si colloca nell’ambito della chimica polaritonica, volta a comprendere come manipolare i materiali attraverso l'uso di cavità ottiche, ovvero spazi confinati in cui le molecole interagiscono fortemente con la luce.
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.