13 dicembre 2022 08:39
Dal 1 giugno 2023 i Comuni del Canton Ticino, in Svizzera, dovranno introdurre obbligatoriamente (e non su base volontaria come oggi) la raccolta separata dei rifiuti plastici riciclabili di origine domestica, in particolare quelli a base di polietilene e polipropilene.
Lo stabilisce una modifica apportata dalle autorità cantonali all'Ordinanza federale sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti, che disciplina anche l’uso di stoviglie e articoli monouso in plastica durante le manifestazioni e gli eventi.
La scelta di limitare la raccolta alle poliolefine è motivata dall'intenzione di ottenere una migliore qualità del materiale raccolto e risparmiare sui costi di separazione prima del riciclo, promuovendo allo stesso tempo una filiera locale. Ciò consentirebbe - affermano le autorità - di ridurre in maniera sensibile i trasporti legati a questi materiali che, essendo leggeri ma voluminosi, influiscono fino al 30% sul bilancio ambientale lungo il ciclo di vita.
Nel caso delle stoviglie e altri monouso in plastica è stata abbandonata l'idea di introdurre un divieto a favore di un'opera di sensibilizzazione nei confronti degli organizzatori di eventi pubblici, affinché adottino provvedimenti volti a ridurne il consumo e favorire il successivo smaltimento dei rifiuti. La norma prevede, inoltre, che i Comuni valutino le scelte degli organizzatori e tengano conto dei comportamenti virtuosi nel rilasciare le autorizzazioni per le manifestazioni in oggetto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.