25 novembre 2022 12:51
L'associazione italiana dei riciclatori di materie plastiche, Assorimap, si aggiunge al coro di critiche che sta accompagnando la diffusione della bozza del regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio che la Commissione europea ha intenzione di presentare a fine mese al Parlamento UE (leggi articolo).
"Il Regolamento Ue in materia di imballaggi rischia di rivelarsi troppo stringente, soffocando tante imprese che costituiscono il cuore pulsante dell'economia circolare italiana e contribuiscono in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione ecologica - si legge in una nota diffusa dall'Associazione -. Al contrario sarebbe stato auspicabile il ricorso a uno strumento più flessibile, come la direttiva. Essa, infatti, viene recepita e applicata in ogni Paese sulla base delle singole peculiarità".
Non tutto, però, è da buttare, secondo Assorimap, che condivide le posizioni sull’ecodesign, dove l’Italia è in ritardo, e sul contenuto minimo obbligatorio di riciclato in tutti gli imballaggi in plastica, con percentuali differenti a seconda della tipologia. Posizione, quest'ultima, che Assorimap rivendica come propria, proposta da tempo al legislatore nazionale. "Tuttavia - continua la nota - riteniamo necessaria anche un’attenta valutazione degli impatti sulla filiera industriale delle plastiche, dalla produzione al riciclo. Si tratta di un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale, con profili economici ed occupazionali di primo livello".
Assorimap si trova pienamente d'accordo con il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (nella foto), "che ha giudicato sbagliato l'accento posto sul riuso anziché sul riciclo, dove l'Italia si posiziona ai primissimi posti in Europa. Auspichiamo quindi che il nostro Governo intervenga presso la Commissione Europea per un rinvio e soprattutto affinché venga prevista una gradualità degli adempimenti". "E' fondamentale - conclude Assorimap - evitare che le nuove disposizioni vadano ad inficiare il percorso positivo avviato in materia di riciclo, mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it