25 novembre 2022 08:45
Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del TAR Lazio che aveva respinto il ricorso presentato dalle imprese di due distinti cartelli accertati dall’AGCM nel 2019 rispettivamente nel cartone ondulato e negli imballaggi di cartone (leggi articolo).
E’ solo la prima sentenza dei 25 giudizi di appello avviati dalle imprese partecipanti ai due cartelli: l’udienza pubblica dove si discuteranno i restanti 24 giudizi è fissata a metà dicembre.
La pronuncia del Consiglio di Stato attesta l’esistenza delle due intese restrittive della concorrenza, in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Il procedimento si caratterizza sia per il numero di imprese coinvolte e sanzionate, ben 26, sia per gli importi delle sanzioni comminate, pari nel complesso a 287 milioni di euro.
Nell’intera vicenda, iniziata nel 2015, ha avuto un ruolo determinante l’Associazione Italiana Scatolifici che, prima nella fase della segnalazione all’AGCM delle intese illecite e poi nei giudizi di primo e secondo grado avanti al giudice amministrativo, è stata assistita dallo Studio Lipani Catricalà & Partners.
Si apre adesso la fase del "private enforcement", ossia dei giudizi avanti al giudice civile in cui tutti i soggetti lesi dai cartelli accertati in via definitiva potranno ottenere il risarcimento dei danni derivanti dai maggiori costi sostenuti e delle perdite di quote di mercato.
I soggetti lesi e aventi diritto a detto risarcimento sono i consumatori e, soprattutto, gli operatori economici che hanno fatto e fanno uso del cartone ondulato e degli imballaggi di cartone nelle proprie fasi produttive e, non ultimo, nel packaging. Tra questi, in primo luogo le aziende della lavorazione del cartone ondulato e degli imballaggi di cartone, rappresentate dall’Associazione Italiana Scatolifici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.