17 ottobre 2022 09:37
Nell'ambito del programma RePETable, il costruttore francese di impianti per packaging Sidel ha aperto a Octeville, in Normandia, un nuovo centro tecnologico dedicato al riciclo di PET, dotato di una linea pilota su piccola scala per supportare, con il proprio know-how, i clienti interessati ad incrementare il contenuto di materiale riciclato nei propri imballaggi, riducendo al contempo l'impiego di PET vergine.
L'impianto pilota parte da materiali provenienti da impianti di selezione, riciclatori e grandi marchi per simulare e studiare ogni fase del riciclo, dalle balle alle scaglie, fino ad arrivare ai granuli pronti per lo stampaggio a iniezione delle preforme e il successivo soffiaggio in bottiglie. É infatti dotata di tutte le attrezzature necessarie per il lavaggio, l'asciugatura, l'estrusione dei granuli e la polimerizzazione allo stato solido (SPP), con possibilità di eseguire analisi di laboratorio in ogni passaggio.
Oltre che per lo sviluppo interno e applicativo, il nuovo centro consentirà agli esperti di packaging dell'azienda francese di analizzare l’impatto degli additivi e dei materiali presenti negli imballaggi primari sul'rPET, fornendo utili informazioni ai produttori di materie prime, ai riciclatori e agli enti regolatori.
“Stiamo registrando un forte interesse per il PET riciclato, ma al momento la domanda supera l’offerta - commenta Naima Boutroy, Global Packaging Expert di Sidel -. Il mercato ha ancora molto da imparare e Sidel può fornire conoscenze preziose in questo campo".
"Le resine di PET riciclato presentano proprietà variabili e la standardizzazione è ancora in fase di sviluppo - aggiunge -. Dobbiamo affrontare questi aspetti per creare le migliori bottiglie che si possono ottenere con rPET. La nostra linea può testare la riciclabilità delle bottiglie in PET post-consumo prodotte con diversi materiali, esaminando anche l'influsso di additivi, tappi, etichette, inchiostri e colle. Lavoreremo con i clienti che si rivolgono tradizionalmente a Sidel, ovvero titolari di brand, trasformatori e co-packer, ma anche con i produttori di materie prime, riciclatori ed enti regolatori, per favorire il potenziamento delle capacità dell’r-PET. Nel nostro centro possiamo inoltre verificare se le innovazioni sono conformi al riciclo da bottiglia a bottiglia”.
La domanda di r-PET è in crescita e il mercato continua a svilupparsi - sottolinea il costruttore transalpino -. La percentuale di PET riciclato utilizzata nel packaging a livello mondiale è salita all’8%, rispetto al 5% del 2018. Ma in Europa, la media si attesta già al 15% e dovrebbe arrivare al 35% nel 2030, secondo le stime della Ellen MacArthur Foundation.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.