21 settembre 2022 08:41
Il produttore britannico di imballaggi in materiale plastico e carta Mondi sta investendo 5 milioni di euro in un nuovo centro ricerche per lo sviluppo di soluzioni sostenibili presso lo stabilimento di Steinfeld, in Germania.
I lavori sono già partiti e quando sarà completato, entro la fine del 2023, il nuovo centro tecnologico disporrà di linee pilota per packaging in carta e plastica (estrusione film, coating e stampa), un laboratorio di analisi e un Customer experience centre dove incontrare e collaborare con i clienti nelle fasi iniziali dello sviluppo di nuove soluzioni.
Il centro di ricerca e sviluppo riunirà esperti con conoscenza di diversi materiali e tipologie di imballaggio. Saranno disponibili impianti per extrusion coating, rivestimenti a base acqua e siliconizzazione, oltre a macchine da stampa, linee di riempimento per diversi materiali, attrezzature FFS sia orizzontali che verticali, al fine di consentire ai clienti di condurre prove senza interferire con la propria produzione. Inoltre, la nuova struttura consentirà a Mondi di sviluppare soluzioni su scala pilota e accelerare il passaggio dall'idea alla produzione su larga scala.
La nuova struttura R&D di Steinfeld si aggiunge gli altri centri di Mondi e sarà complementare ai laboratori su riciclo e sicurezza alimentare presenti a Frantschach, in Austria.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.