19 luglio 2022 11:49
Si estende al Lazio, in particolare alla cittadina di Aprilia (LT), il progetto WREP (Waste REcycling Project – Progetto Riciclo Rifiuti), avviato nel 2016 da PVC Forum Italia e VinylPlus per incrementare il riciclo di PVC in Italia e promuovere lo sviluppo di schemi pilota di raccolta e riciclo di rifiuti da costruzione e ingombranti.
Nell'ambito di questa iniziativa, la municipalizzata Progetto Ambiente ha messo a disposizione un cassone per la raccolta di rifiuti di PVC, che saranno avviati a riciclo meccanico presso un impianto sito ad Anagni (FR), con l'obiettivo finale di riutilizzare il materiale nella produzione di nuovi manufatti, soprattutto nel campo dell’agricoltura e giardinaggio.
A questo fine, PVC Forum Italia ha formato gli operatori della municipalizzata di Aprilia e ha fornito loro uno scanner manuale, in fase di prototipo (sviluppato dalla Phoenix di Padova), basato sulla tecnologia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso), capace di riconoscere immediatamente il PVC.É sufficiente appoggiare il sensore al manufatto è guardare lo schermo: una banda verde indica che è PVC, una rossa che non lo è, con una percentuale che indica l'attendibilità del risultato (vedi foto). Ciò consente di aumentare la qualità della raccolta e, di conseguenza, la possibilità che il materiale venga effettivamente recuperato e trasformato in nuovi manufatti.
Progetto Ambiente fornirà un report mensile relativo ai volumi di PVC selezionati e raccolti e agli impatti positivi derivanti da questa gestione dei rifiuti in rispetto all’avvio del materiale in discarica, sia sotto il profilo ambientale (quantità di CO2 non immessa in atmosfera) che dal punto di vista del risparmio economico.
Il beneficio economico lo illustra con pochi numeri l’assessora all’Ambiente del Comune di Aprilia, Michela Biolcati: “Si passa da una spesa di 150 euro a tonnellata più trasporto in discarica a un incasso di 40 euro a tonnellata senza spese di trasporto”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.