7 luglio 2022 08:45
SolidWorld Group, gruppo italiano attivo nella fornitura di software, hardware e servizi per la manifattura additiva, si è quotato all'Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, il mercato dedicato alle piccole e medie imprese.
In fase di collocamento, la società ha raccolto 6 milioni di euro, importo che potrebbe salire a 6,5 milioni in caso di integrale esercizio dell’opzione "over-allotment". Il flottante al momento dell’ammissione era pari al 27,32% e la capitalizzazione di mercato all’IPO è stata di 16,5 milioni di euro.
SolidWorld Group supporta e accelera il passaggio dei clienti verso la Fabbrica 4.0, fornendo un sistema integrato e interconnesso di tecnologie digitali 3D in ambito software e hardware: ideazione, progettazione, reverse engineering, prototipazione, industrializzazione, controllo qualità, lavorazioni meccaniche, stampa 3D, produzione personalizzata e in piccole serie. É Certified partner di SolidWork, ha sviluppato software proprietari come Integr@, fornisce scanner 3D, bracci di misura e stampanti 3D, tra cui Stratasys, di cui è rivenditore autorizzato.
“Siamo molto orgogliosi dell’accoglienza ricevuta dalla comunità finanziaria e da Borsa Italiana in occasione del nostro ingresso in Euronext Growth Milan - ha dichiarato Roberto Rizzo (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato Solid World Group -. Abbiamo lavorato tantissimo per questa quotazione, molto desiderata, che non rappresenta un traguardo bensì una tappa fondamentale del nostro processo di sviluppo e crescita. E’ il risultato di un impegno totale che ha coinvolto tutto il nostro team, che ringrazio immensamente per il lavoro svolto".
"L’interesse dimostrato dagli investitori - ha poi aggiunto Rizzo -rafforza ulteriormente la nostra visione e il nostro progetto industriale: da oltre vent’anni lavoriamo per supportare la trasformazione delle fabbriche tradizionali in imprese digitali grazie all’integrazione di tecnologie digitali 3D nei processi di progettazione e produzione. Siamo convinti che questa sia la direzione che consentirà alle imprese e alle eccellenze italiane di vincere la competizione nel mondo".
"La Borsa ci permetterà di accedere alle risorse necessarie per realizzare i nostri progetti di crescita e consolidare la nostra reputazione dentro e fuori i confini nazionali. In particolare ci concentreremo nell’acquisizione di realtà sinergiche che ci consentano di rafforzare la filiera di creazione del valore anche tramite operazioni di M&A; nell’ulteriore sviluppo del percorso di internazionalizzazione che abbiamo già avviato da qualche tempo, con l’apertura di una sede a Dubai. Infine, nella crescita in nuovi settori, come quello biomedicale e l’acquisizione di leadership nel campo della produzione di hardware e software per l’industria 4.0, così da accompagnare le imprese in tutte le fasi della filiera di trasformazione digitale come partner unico, affidabile ed efficace”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.