16 giugno 2022 11:14
Nel corso del convegno "L’industria del riciclo per una plastica circolare", tenutosi questa mattina a Roma, Assorimap ha presentato i dati del primo Report sul riciclo meccanico delle materie plastiche, curato dalla società di consulenza Plastic Consult.
Nell'aprire il convegno, il presidente di Assorimap, Walter Regis (nella foto) ha ricordato il ruolo dell'industria italiana del riciclo, una delle eccellenze a livello mondiale in termini di tecnologia e automazione: "Le nostre imprese sono un patrimonio industriale e vanno tutelate - ha affermato -. Aziende che vent'anni fa erano artigianali e ora sono vere e proprie industrie". Regis si è detto insoddisfatto delle risorse messe in campo dal piano PNNR: 150 milioni di euro ritenuti insufficienti per favorire lo slancio impiantistico. "Occorre coniugare ambiente ed economia, gli interventi esclusivamente ambientali non sono efficaci", ha dichiarato Regis. Interventi che sono necessari per rispettare gli obiettivi europei, tra cui il raggiungimento del 50% di riciclo effettivo entro il 2025. In tema di plastics tax europea - 800 euro a tonnellata sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ogni Stato membro -, il presidente di Assorimap ha ricordato come il Governo abbia preferito pagarla piuttosto che attuare interventi proattivi per favorire il riciclo.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.