8 giugno 2022 08:43
RadiciGroup ha presentato ieri a Novara, presso lo stabilimento di Radici Chimica, la Roadmap to climate action, con i risultati conseguiti negli ultimi anni in termini di riduzione delle emissioni dirette di gas effetto serra. Tra il 2011 e il 2020, a livello di Gruppo, le emissioni di gas serra sono diminuite del 70%, passando da circa 700.000 tonnellate annue a circa 200.000 tonnellate di CO2 equivalente.
Risultati raggiunti grazie soprattutto alle azioni implementate nelle attività Specialty Chemicals, a Novara e in Germania, dedicate alla produzione di acido adipico, intermedio per la sintesi di poliammide 66, che rilascia protossido di azoto come sottoprodotto del suo processo di produzione.
Gli interventi di mitigazione hanno comportato investimenti di oltre 10 milioni di euro negli ultimi due decenni nel solo sito di Novara. Tra questi l'avvio, nel 2004, di un reattore, progettato e brevettato dall’azienda, che sfruttando un catalizzatore disposto su 3 letti decompone il protossido di azoto nei due elementi che lo compongono (azoto e ossigeno) rendendolo innocuo per l’atmosfera. Dieci anni più tardi è stato installato, sempre a Novara, un impianto EnviNOx per abbattere il protossido di azoto associato alla produzione di acido nitrico e, nel 2021, è stato ulteriormente migliorato il sistema di abbattimento delle emissioni associate alla produzione di acido adipico. Tutte queste azioni - spiega il gruppo bergamasco - hanno fatto sì che oggi Radici Chimica Novara possa registrare un livello di emissioni di protossido di azoto inferiore a 10 ppm (parti per milione).
L'impianto tedesco per acido adipico era stato realizzato nel 2001 già dotato di un sistema di abbattimento termico del protossido di azoto. Entro fine di quest'anno sarà avviato un impianto EnviNOx che azzererà le emissioni dirette di gas serra dello stabilimento. Altri investimenti per l’abbattimento delle emissioni sono stati eseguiti sul sito RadiciFil di Casnigo (BG) e in Radici Yarn a Villa d’Ogna (BG).
“Siamo gli unici produttori italiani di acido adipico, un intermedio chimico fondamentale per numerose industries, oltre alla nostra della poliammide 66 - commenta Maurizio Radici, Vice Presidente e COO di RadiciGroup -. Abbiamo deciso di mettere in atto iniziative sul fronte dell’abbattimento delle emissioni ben prima che la normativa lo rendesse obbligatorio".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.