26 maggio 2022 08:43
Saranno destinati in parte anche a progetti innovativi nel riciclo di materie plastiche i 500 milioni di euro che il gruppo Hera punta a ottenere attraverso l'emissione della terza obbligazione “verde”.
I fondi del nuovo green bond, rimborsabile in 7 anni, saranno impiegati per finanziare o rifinanziare numerosi progetti, già effettuati o previsti nel Piano industriale al 2025, articolati in 3 ambiti:
Il Piano industriale al 2025, presentato all'inizio dell'anno (leggi articolo), prevede investimenti per oltre 3,8 miliardi di euro in attività e progetti legati alla transizione energetica e all’economia circolare. Tra questi - per quanto riguarda la controllata Aliplast - vi sono investimenti nel riciclo meccanico di imballaggi rigidi e nel recupero della fibra di carbonio per nuovi impieghi in ambito automotive.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.