28 gennaio 2022 08:54
Il gruppo multiutility Hera ha presentato il Piano industriale al 2025, ove sono sostanziati investimenti per oltre 3,8 miliardi di euro e progetti per la transizione energetica e l’economia circolare, in grado di intercettare anche le opportunità di finanziamento del PNRR.
A livello finanziario, l'obiettivo del gruppo è raggiungere un margine operativo lordo (MOL) di 1,4 miliardi di euro (277 milioni in più rispetto al 2020) intervenendo su tre assi: ambientale, socio-economico e innovazione.
Per quanto riguarda l'economia circolare, il MOL della filiera ambiente dovrebbe crescere nei prossimi anni dai 258 milioni del 2020 ai 380 milioni del 2025, con una previsione di investimenti per quasi 1,1 miliardi nel periodo considerato.
In questo ambito opera Aliplast, sotto il controllo di Hera dal 2017, che amplierà il perimetro di attività di riciclo dalle sole plastiche flessibili - per il quale sono comunque previsti ampliamenti di capacità - a quelle rigide, progetto che sarà portato avanti in collaborazione con NextChem (Gruppo Maire Tecnimont). Come annunciato nei mesi scorsi (leggi articolo), sarà costruito a Modena un impianto innovativo per la produzione di polimeri riciclati di alta qualità, in ottica di upcycling, destinati ad alcuni settori high-tech, come l’informatica e l’elettronica di consumo, che fino ad oggi hanno potuto contare quasi esclusivamente su plastiche vergini. La capacità produttiva dovrebbe essere pari a 30mila tonnellate annue, con un investimento intorno a 20 milioni di euro in tre anni.
Un secondo progetto - anche questo anticipato a Ecomondo (leggi articolo) - riguarda il riciclo della fibra di carbonio, destinata a trovare nuova vita in manufatti, in particolare nella componentistica automotive.
Nel complesso, Gruppo Hera si è posto l’obiettivo di incrementare del 125%, entro il 2025, i volumi produttivi di plastica riciclata rispetto ai livelli del 2017.
Nel nuovo Piano strategico vengono anche fissati alcuni obiettivi a medio termine, tra cui il perseguimento della neutralità carbonica attraverso alcuni step: entro il 2025 la società punta a ridurre del 26% le emissioni di gas serra, per salire al 37% nel 2030, rispetto al 2019. Altri target riguardano l’economia circolare e la rigenerazione delle risorse. Per esempio, aumentare la percentuale di riciclo degli imballaggi dal 73% del 2020 al 76% nel 2025 fino ad oltrepassare quota 80% nel 2030.
"Le strategie del Piano industriale al 2025 del Gruppo Hera confermano, consolidandoli, gli orientamenti già assunti, a riprova dell’efficacia delle linee adottate dalla multiutility, e in perfetta coerenza con le policy europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu per uno sviluppo sostenibile - commenta Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera (nella foto) -. I migliori flussi di cassa attesi permetteranno di autofinanziare tutto il piano degli investimenti e le politiche di remunerazione ai nostri azionisti. E per indirizzare con ancora più efficacia i nostri interventi, da due anni abbiamo voluto misurare la nostra traiettoria rispetto ad ambiziosi obiettivi per il 2030, rafforzando il nostro impegno per la transizione energetica, l’economia circolare e l’evoluzione tecnologica".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com