11 maggio 2022 16:51
La premessa si trova alla fine del comunicato diffuso oggi da Assobioplastiche in merito all'annuncio fatto ieri dal CNR sui risultati di uno studio sulla degradazione (lenta) delle bioplastiche in mare e nella sabbia (leggi articolo): "Spiace dover dialogare a mezzo di comunicati stampa, laddove sarebbe preferibile rimanere nell'ambito della discussione scientifica, che Assobioplastiche ritiene vitale e stimolante e spera poter continuare nelle sedi opportune con i ricercatori interessati al tema della biodegradazione delle bioplastiche".
Riservandosi un più ampio e approfondito esame dal punto di vista tecnico dello studio, Assobioplastiche critica non tanto i risultati, quanto "il significato strumentale dell’operazione"; secondo l'associazione che rappresenta l'industria italiana delle bioplastiche compostabili: "Con tale Comunicato stampa vengono attaccate alcune categorie di bioplastiche, ma in realtà viene gettata un’ombra sull’intero settore".
In attesa di una revisione critica, vengono segnalate tre "singolarità lampanti". La prima è che i “risultati dello studio vengono diffusi frettolosamente e prematuramente, ossia sulla base del primo campionamento, effettuato dopo soli sei mesi in un esperimento che dura tre anni. Si tratta, in buona sostanza, di risultati preliminari".
C'è poi un aspetto metodologico, ovvero non sono stati misurati i tempi di degradazione, pur essendo questo il tema della ricerca: "L'articolo - segnala Assobioplastiche - non risponde infatti alla domanda 'Quali tempi di degradazione hanno le bioplastiche rispetto a quelle convenzionali?". Secondo l'associazione, infatti, "nello schema sperimentale della prova manca un elemento fondamentale per contestualizzare i risultati e dare un senso al termine 'significativo' riferito a degradazione, 'lungo' riferito a tempo e via dicendo: si tratta del pellet di materiale lignocellulosico, ossia un composito polimerico naturale che è necessario, come il metronomo con la musica, per dare significato alla durata, per calibrare l'esperimento e capire cosa significa 'veloce' e 'lento' in natura, al di là delle aspettative soggettive degli sperimentatori".
La terza singolarità rilevata da Assobioplastiche è che si parla di “rischi ambientali che l’utilizzo della bioplastica pone, se dispersa o non opportunamente conferita per lo smaltimento”, ma l’articolo pubblicato in Polymers "non affronta in nessun modo il tema della valutazione del rischio". Un tema che Assobioplastiche ritiene fondamentale nel momento in cui si cerca di porre in essere azioni di mitigazione dei danni legati al rilascio involontario in ambiente di articoli monouso ed imballaggi. "L'articolo, tuttavia, non prende in esame nessuno dei parametri legati alla determinazione del rischio che, come noto, prevede la determinazione del pericolo e della concentrazione prevista in ambiente".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.