10 maggio 2022 13:50
I risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente creeranno inevitabilmente scalpore presso l'opinione pubblica, ma non stupiranno gli addetti ai lavori. Mostrano infatti che alcune bioplastiche come PLA e PBAT quando abbandonate nell'ambiente degradano con tempi lunghi, non comparabili con quelli del compostaggio industriale. Nulla di nuovo o sensazionale, quindi...
L’esperimento, pubblicato sulla rivista open access Polymers, ha coinvolto ricercatori del CNR, in particolare dell'Istituto dei processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Distretto ligure per le tecnologie marine (Dltm), con il supporto di Polizia di Stato, Centro Nautico e Sommozzatori La Spezia (CNeS).
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com