10 maggio 2022 13:50
I risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente creeranno inevitabilmente scalpore presso l'opinione pubblica, ma non stupiranno gli addetti ai lavori. Mostrano infatti che alcune bioplastiche come PLA e PBAT quando abbandonate nell'ambiente degradano con tempi lunghi, non comparabili con quelli del compostaggio industriale. Nulla di nuovo o sensazionale, quindi...
L’esperimento, pubblicato sulla rivista open access Polymers, ha coinvolto ricercatori del CNR, in particolare dell'Istituto dei processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Distretto ligure per le tecnologie marine (Dltm), con il supporto di Polizia di Stato, Centro Nautico e Sommozzatori La Spezia (CNeS).
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...