3 maggio 2022 08:48
COIM, fornitore italiano di materie prime poliuretaniche e poliesteri, ha esteso la gamma di prodotti Isoexter-E, introducendo polioli con contenuto di materie prime da fonti rinnovabili che può arrivare fino al 100%, destinati alla produzione di isolanti poliuretanici destinati al settore delle costruzioni.
Alla gamma di polioli realizzati con materie prime da riciclo derivate da rifiuti post-consumo, in particolare bottiglie PET - disponibile da oltre 20 anni - è stata infatti affiancata una linea di polioli con contenuto biobased, in grado di apportare una riduzione delle emissioni di CO2 fino all’80% rispetto ai tipi convenzionali.
“Le materie prime impiegate nella produzione della gamma Isoexter-E utilizzano risorse rinnovabili provenienti da coltivazioni non a uso alimentare, caratterizzate da tempi di rigenerazione brevi e con valori di CO2 decisamente bassi - spiega Andrea Stefani, Responsabile commerciale Europa e Middle East Isoexter di COIM -. In questo modo la sostenibilità delle soluzioni è garantita anche dal fatto che l’approvvigionamento non impatta sulla filiera dell’alimentazione umana e animale".
"Il settore edile sta vivendo importanti trasformazioni, in direzione di prodotti sempre più sostenibili e con emissioni di CO2 sempre più ridotte - aggiunge Alessandro Gallipoli, R&D Manager Isoexter -. Il risparmio energetico, in particolare, è un obiettivo prioritario in Europa, e l’edilizia, responsabile di circa il 40% dei consumi di energia e delle emissioni di CO2, può fornire un fortissimo contributo".
Il settore delle soluzioni per l’isolamento termico rappresenta circa il 17% del volume di affari complessivo dell'azienda lombarda. “Si tratta di un mercato in costante crescita, sia in Europa che nei mercati extraeuropei - nota Andrea Stefani -. Questo perché sempre più, nel panorama dei diversi materiali isolanti, il poliuretano si sta affermando come una delle soluzioni con le migliori prestazioni isolanti e di reazione al fuoco".
Il poliuretano espanso rigido offre elevate prestazioni di isolamento termico, con un valore di conducibilità termica compreso tra 0,022 e 0,028 W/mK, in funzione del tipo di schiuma e del tipo di rivestimento. Ciò consente di ottenere alti livelli di isolamento termico con spessori ridotti, ottenendo risparmio di materiale, minor consumo di spazio negli edifici e di costi logistici. Benefici che si colgono soprattutto nella riqualificazioni di facciate, di coperture o nel caso di isolamento dall’interno, per i quali sovente non si dispone dei volumi di intervento necessari per potere installare soluzioni isolanti ingombranti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.