27 aprile 2022 13:53
Il gruppo giapponese Asahi Kasei fornirà ai clienti i dati sulle emissioni di gas ad effetto serra (CHG) e sull'impronta di carbonio (CFP, carbon footprint of product) per ogni grado delle sue resine ad alte prestazioni commercializzate con i marchi Leona, Tenac, Tenac-C, Xyron e Thermylene.
I report saranno disponibili a partire dal mese di maggio su una piattaforma realizzata insieme con NTT Data.
I materiali forniti di report ambientale, con l'obiettivo di favorire la decarbonizzazione lungo le diverse filiere industriali, vengono prodotti in oltre dieci siti diversi e sono destinati ad applicazioni nei settori automotive, apparecchiature elettriche ed elettroniche, componenti industriali.
La piattaforma fornisce informazioni su tre livelli: il primo riguarda, per ogni materiale, le emissioni di gas a effetto serra dall'approvvigionamento al trasporto e lavorazioni esterne fino alla produzione interna e alla spedizione. Si parte dalla CFP delle materie prime acquistate dai fornitori a cui vengono aggiunte le emissioni di gas serra calcolate, in proporzione, sui processi di lavorazione esternalizzati o interni, ottenendo la CFP lungo tutta la filiera.
Una seconda analisi riguarda il calcolo mensile della CFP per ogni prodotto utilizzando lo strumento di pianificazione e analisi “Anaplan”, dopo aver inserito i dati puntuali su materiali e siti produttivi.
Il terzo livello è una doppia analisi dei costi e della CFP, ottenuta integrando anche informazioni finanziarie e gestionali, secondo diverse prospettive, ad esempio per materiale o clienti. Questi ultimi possono così valutare sia la mera riduzione della CFP, sia soluzioni che puntano all'equilibrio tra costi e riduzione dell'impronta di carbonio.
Ai fini dell'analisi, la CFP è calcolata sommando le emissioni totali di gas ad effetto serra nell'intero ciclo di vita di prodotti e servizi, dall'approvvigionamento delle materie prime allo smaltimento e al riciclo, convertendo poi il dato in una quantità equivalente di CO2. L'approccio adottato da Asahi Kasei si basa sulla valutazione "Cradle-to-Gate", che comprende le emissioni di materie prime e trasporti, dei processi di trasformazione interni e le emissioni legate all'energia come l'elettricità utilizzata in produzione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.