5 aprile 2022 08:48
Mattel ha annunciato tre anni fa il suo piano di sostenibilità "Driving Toward a Better Future", con l'impegno a utilizzare entro il 2030, per i suoi prodotti e gli imballaggi, solo plastica riciclabile, riciclata o biobased.
Come parte di questo piano, impiegherà per propri giocattoli materie plastiche Trucircle fornite da Sabic, prodotte con materie prime rinnovabili attribuite alle resine mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Si parte quest'anno con il polipropilene bio-attribuito, utilizzato per le linee di giocattoli Mega e Matchbox, con previsione di estenderne progressivamente l'uso ad altri prodotti in catalogo.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.