I produttori italiani di imballaggio flessibile, riuniti nell'associazione Giflex, si danno appuntamento a Roma il 18 e 19 maggio 2022 con il convegno "Imballaggio flessibile: in equilibrio nell’era della discontinuità", occasione per fare il punto sulla situazione, che al momento appare tutt'altro che rosea.
Al centro della due giorni romana vi sarà infatti la difficile situazione congiunturale e i nuovi scenari geopolitici che si stanno aprendo, con i riflessi sul settore i termini di domanda, disponibilità di materie prime, costi e caro-energia.
"Due giorni che si preannunciano ricchi di riflessioni e in cui lavoreremo sulla consapevolezza della posta in gioco, fornendo visioni e proposte per affrontare il cambiamento tra emotività, preoccupazioni e soluzioni - afferma Alberto Palaveri (nella foto), Presidente di Giflex, presentando il convegno -. Davanti alla complessa situazione congiunturale aggravata dagli accadimenti internazionali, alla transizione ecologica e agli impatti della Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio dobbiamo comprendere i nuovi scenari e orientarci nelle scelte e nelle strategie per progettare il nostro futuro. È il momento di esserci!".
Il 18 maggio i lavori si apriranno con l’assemblea privata riservata ai soci, che si protrarrà per tutta la mattinata, mentre la parte congressuale pubblica si svolgerà dalle 14:30 alle 17:30. La stessa sera, una cena di Gala nello scenario di Villa Miani sarà occasione di networking. Si tornerà in sala il giorno successivo con inizio lavori alle 09:30 e chiusura alle 13:15.
Costituita nel 1985, Giflex raggruppa i produttori di imballaggi flessibili destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici e ad altre applicazioni industriali. Attualmente rappresenta 40 aziende produttrici di imballaggi flessibili e 52 soci simpatizzanti, che nel complesso occupano circa 10.000 addetti, con una produzione intorno alle 400.000 tonnellate annue e un fatturato di oltre 3 miliardi di euro.
Con le sue aziende associate, Giflex rappresenta circa l’80% del settore in Italia sia in volume che in fatturato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.