23 marzo 2022 08:45
Il costruttore bolognese di attrezzature per il riciclo in linea di materie plastiche CMG ha ampliato la sua offerta introducendo in catalogo una linea di granulatori dedicati al recupero degli sfridi di termoformatura come lastre, scheletrato e pezzi di scarto.
Denominata GT, la nuova serie comprende quattro modelli per piccole e medie capacità, coprendo applicazioni da 200 a 1.000 kg/h.
CMG sviluppa soluzioni specifiche per le diverse applicazioni e tecnologie di trasformazione, come ad esempio stampaggio tecnico, soffiaggio, preforme PET o bioplastiche.
Nel caso della serie GT, il disegno delle lame del rotore è stato studiato per ottimizzare il trattamento degli sfridi: sono infatti inclinate di 50 gradi rispetto alla lama fissa, in modo da assicurare una migliore precisione di taglio, omogeneità dimensionale del rimacinato, ridotte emissioni sonore e assenza di polvere.
La camera di taglio è assemblata a "spine & bulloni": non utilizza componenti fusi o saldati e tutte le parti sono lavorate a CNC per ottenere la massima precisione di assemblaggio, al centesimo di millimetro.
Particolare attenzione è stata posta all'efficienza energetica, aspetto non secondario di questi tempi. I consumi possono raggiungere la metà di quelli delle macchine convenzionali, indicativamente 20 Wh/kg contro oltre 40 Wh/kg. Inoltre, tutti i modelli GT sono ribassati e insonorizzati, per poter essere posizionati sotto il nastro trasportatore di scarico e mantenere l'ambiente di produzione il più silenzioso possibile.
L'evacuazione dell'unità avviene tramite un sistema di trasporto pneumatico in vuoto, che oltre a preservare l'integrità del rimacinato convogliandolo in depressione in tubazioni di grande diametro, elimina ogni possibile generazione di polvere e inquinamento.
Oltre ai granulatori, CMG propone trituratori, nastri trasportatori integrati, sistemi di evacuazione e trasporto del rimacinato, unità di depolverazione, gestione della polvere e filtrazione dell'aria. Il parco macchine installato conta oltre 30.000 unità fornite nei 43 anni di attività dell'azienda.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.