15 febbraio 2022 08:47
BASF ha esteso i servizi di supporto e consulenza normativa online RegXcellence anche al mondo degli additivi per materie plastiche. Questa piattaforma fornisce soluzioni digitali e servizi di consulenza mirati ai clienti, con l'obiettivo di semplificare la gestione degli aspetti normativi, in continua evoluzione, e garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
“Con l'estensione del servizio RegXcellence per includere gli additivi per plastica, consentiamo ai nostri clienti di beneficiare del servizio normativo e della nostra esperienza. Insieme, possiamo mitigare i rischi aziendali, accelerare l'innovazione e perseguire una crescita sostenibile attraverso la conformità alle leggi", spiega Thomas Kloster, Presidente della divisione Performance Chemicals di BASF.
Le aziende che utilizzano gli additivi del gruppo tedesco hanno ora accesso a una piattaforma digitale con documenti messi a disposizione da una comunità di esperti di regolamentazione, contenenti informazioni rilevanti per l'ambiente, la salute e la sicurezza. Gli stessi esperti possono anche supportare i clienti nelle attività di registrazione e fornire consulenza personalizzata su processi e sostanze. Non mancano, infine, corsi di formazione su aspetti regolatori specifici.
Il servizio RegXcellence era già disponibile per i segmenti della farmaceutica, plastificanti, carburanti e lubrificanti, alimentazione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.