14 febbraio 2022 11:59
Honeywell ha messo a punto una tecnologia per la conversione di scarti come oli esausti da cottura e grassi animali in una bio-nafta utilizzabile al posto di quella di origine fossile (petrolio o gas) per produrre materie plastiche e intermedi, con una riduzione dell'impronta di carbonio compresa tra il 50 e l'80 percento.
Il processo è basato sulla piattaforma Honeywell UOP Ecofining, sviluppata insieme al gruppo italiano ENI, già impiegata con successo per produrre biocarburanti, con 23 licenze rilasciate a livello mondiale.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.