11 febbraio 2022 17:33
In occasione della conferenza One Ocean Summit, in programma in questi giorni a Parigi, la quarta compagnia marittima nel trasporto di container, CMA CGM, ha annunciato che dal 1° giugno 2022 non trasporterà più sulle proprie navi rifiuti plastici.
L'annuncio, dato dal CEO del gruppo francese, Rodolphe Saadé, rientra nell'impegno per la protezione dell'ambiente e la conservazione della biodiversità. Saadé ha spiegato che la decisione è volta a impedire l'esportazione dei rifiuti plastici verso destinazioni e paesi non in grado di garantire la selezione, il riciclo o il recupero di questi materiali.
Nel suo discorso, il CEO di CMA CGM ha anche annunciato l'intenzione di ospitare uno dei due siti dell'Istituto francese per la decarbonatazione presso Tangram, il principale centro di innovazione e formazione del gruppo, che aprirà le porte a Marsiglia nel corso del 2023.
Con sede in Francia, CMA CGM opera nel trasporto marittimo e spedizione di container su 250 rotte marittime tra 420 porti in 150 paesi diversi. Possiede oltre 500 navi, 750 magazzini e occupa 110mila addetti a livello globale.
Con un fatturato 2020 di 31,5 miliardi di dollari, si colloca nel ranking mondiale al quarto posto dietro Maersk Line, MSC e Cosco Shipping Lines.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.