11 febbraio 2022 08:40
Una scultura in gomma rigenerata realizzata dall'artista Daniele Sigalot, dal titolo evocativo "Another world is possible", è il testimonial della campagna 'A regenerated Word' lanciata dal gruppo bergamasco Oldrati, uno dei principali produttori europei di manufatti in gomma, plastica e silicone.
L'obiettivo è dare risalto a Ogreen, gomma rigenerata mediante un processo termomeccanico destinata alla realizzazione di manufatti di uso quotidiano (leggi articolo).
"Dopo anni di ricerca e sviluppo e investimenti importanti abbiamo creato la prima gomma rigenerata ad alte performance, che permette di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di materia prima vergine, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 - nota Manuel Oldrati, CEO di Oldrati Group (a sinistra nella foto) -. Negli anni abbiamo affinato processi sia dal punto di vista tecnologico che metodologico permettendo di offrire ottimi livelli di performance ai nostri clienti". "Attualmente la capacità industriale permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma all’anno, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale: un’importante evidenza di come innovazione e competenze possano dar vita a soluzioni concrete per la salvaguardia del pianeta - aggiunge -. Ci piacerebbe che questa esperienza diventi la prima di una lunga serie di collaborazioni tra il Gruppo Oldrati e noti artisti per offrire una lettura sulle potenzialità che ha la gomma per contribuire alla sostenibilità".
“Per me è stato un piacere poter dare vita con Oldrati al 'nuovo mondo', un pianeta che non abbiamo mai visto prima, ma nel quale già riconosciamo la vita e la bellezza che associamo al nostro mondo - così Daniele Sigalot (a destra nella foto) commenta la sua opera -. Partendo dall’idea che la gomma possa avere più di una vita, ho voluto immaginare un mondo parallelo, che non sta in nessun luogo, inesistente ma tuttavia plausibile. Un mondo dove una diversa tettonica delle placche ha portato alla creazione di continenti mai visti, e dove gli oceani non sono azzurri ma bagnati da acque rosa".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.