26 novembre 2021 10:06
Il gruppo chimico tedesco BASF ha avviato una nuova unità operativa, battezzata “Net Zero Accelerator”, che avrà il compito di accelerare il conseguimento degli obiettivi ambientali in tema di emissioni climalteranti: l'obiettivo - presentato lo scorso marzo (leggi articolo) - è la riduzione del 25% delle emissioni di CO2 entro il 2030 (rispetto alle 21,9 milioni di tonnellate del 2018) per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 con investimenti stimati in 4 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
Operativa dal 1° gennaio 2022 a Ludwigshafen con un'ottantina di addetti, la nuova unità aziendale Net Zero Accelerator sarà guidata da Lars Kissau, che risponderà direttamente al CEO del gruppo, Martin Brudermüller. Avrà il compito di coordinare le attività e i progetti relativi a tecnologie di produzione a bassa emissione di CO2, economia circolare ed energie rinnovabili al fine di accelerarne i progressi in vista del raggiungimento degli obiettivi.
Parallelamente, le unità operative continueranno a lavorare su progetti a livello divisionale per attuare gli ambiziosi obiettivi di riduzione di CO2 fissati a livello di gruppo.
Net Zero Accelerator seguirà progetti interaziendali quali ChemCycling nel riciclo chimico o tecnologie CO2-free quali la pirolisi di metano, come pure l'approvvigionamento di energie rinnovabili per i propri impianti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.