16 novembre 2021 08:44
Il costruttore bolognese CMG ha presentato a Equiplast una nuova serie di granulatori progettati per rispondere alle esigenze specifiche dell'industria del soffiaggio di materie plastiche, con l'obiettivo dichiarato di conseguire migliori risultati in termini di produttività, qualità del rimacinato (omogeneità dimensionale e assenza di polvere), efficienza, eliminazione della polvere e minimizzare così il TCO (Total Cost of Ownership), ovvero il costo di gestione di un macchinario.
Particolarità delle macchine è il nastro di alimentazione integrato nel sistema, direttamente comandato dal granulatore in modo da sincronizzarne tutte le operazioni. Gli azionamenti sono serviti da motori EISA 'premium-efficiency' e possono essere dotati di funzione AMP (Adaptive Motor Power), che calcola il livello di potenza strettamente necessario in funzione della quantità di materiale da macinare, forma, peso, spessore, tipo di plastica e temperatura del pezzo. In questo modo è possibile ottenere un'elevata qualità del macinato riducendo al minimo l’utilizzo di energia elettrica; il consumo si attesta infatti a soli 20 Wh/kg contro i 40 Wh/kg delle soluzioni convenzionali. In queste macchine, inoltre, lo scarico del macinato, la depolverazione ed il filtraggio dell’aria sono operazioni automatiche che non richiedono manutenzione.
Come tradizione dell'azienda, materiali e componenti sono selezionati accuratamente: la camera di taglio, esclusiva CMG, è composta di parti in acciaio lavorate con macchine a controllo numerico computerizzato, e fabbricata con tolleranze fino al centesimo di millimetro. La precisione di assemblaggio - afferma il costruttore - garantisce un taglio molto preciso, omogeneità dimensionale delle particelle di rimacinato e assenza di polvere. Riduce inoltre gli attriti e le abrasioni , tanto da non rendere più necessaria l'acqua di raffreddamento, neanche nelle applicazioni più gravose.
Per evitare la formazione di polveri, il macinato è scaricato attraverso un cassetto di aspirazione, posizionato sotto alla camera di taglio, tramite un sistema di trasporto in depressione con tubo in acciaio di grande diametro, che non genera stress meccanico sul materiale.
La nuova serie è disponibile in undici modelli con produttività da 20 kg/h a 1.500 kg/h. I granulatori sono completi di controllo in grado di monitorare tutte le funzioni, dal nastro di alimentazione fino al un silo di stoccaggio. Ma è possibile estendere la gestione del materiale anche a livello del silo o alla selezione automatica di una stazione di riempimento big bag a più posizioni. Va inoltre sottolineato che tutti i sistemi CMG per applicazioni di soffiaggio sono certificati per la conformità a Industria 4.0.
CMG sarà presente quest'anno a MecSpe (Bologna, 23-25 novembre 2021) dove sarà esposta la nuova serie SL, granulatori a bassa velocità e senza griglia, disponibili in quattro modelli con capacità che vanno da 5 kg/h a 30 kg/h.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.