15 novembre 2021 12:38
[aggiornamento] Il bollettino AGCM 45/2021 del 15 novembre (QUI il testo) riporta integralmente il provvedimento dell'antitrust . Nelle conclusioni, si legge: "L’attività istruttoria svolta, anche attraverso le attività ispettive, non ha dunque consentito di acquisire elementi sufficienti a ritenere che la condotta di Husky integri una restrizione significativa della concorrenza, in violazione dell’articolo 102 del TFUE, consistente in una strategia abusiva idonea ad escludere i concorrenti dal mercato".
Husky ha dichiarato che si è conclusa, con una archiviazione, l’istruttoria avviata nel marzo dell'anno scorso dall’autorità antitrust italiana (AGCM) volta ad accertare l’esistenza di un abuso di posizione dominante nella vendita di presse ad iniezione (HyPET HPP) e stampi (Mold ID) destinati alla produzione di preforme PET (leggi articolo).
L'indagine era partita a seguito di una denuncia inoltrata nel giugno 2017 da un concorrente, di cui non è stato rivelato il nome. La chiusura dell'istruttoria non è stata ancora comunicata nel bollettino AGCM.
Secondo il costruttore canadese, dopo una lunga e approfondita indagine sui documenti aziendali e tecnici, durata oltre due anni, l'autorità antitrust italiana si si è pronunciata, inequivocabilmente, a favore dell'azienda, non avendo riscontrato alcuna prova sul presunto comportamento anticoncorrenziale contenuto nella denuncia anonima.
La denuncia si basava sul presunto abuso di posizione di dominanza in modo escludente allo scopo di impedire ad altri operatori di competere nella produzione e commercializzazione di stampi a iniezione da utilizzare nei macchinari impiegati per la realizzazione di preforme in PET.
Husky si è difesa affermando che l'impiego della tecnologia Mold ID nelle presse per iniezione HyPET HPP è necessaria per garantire l'integrità del sistema e la sicurezza dell'operatore, e non è volta a limitare la concorrenza. Secondo Husky, il funzionamento sicuro delle macchine ad alta produttività HPP richiede l'uso di attrezzature e stampi appositamente progettati per resistere alle forze coinvolte nel processo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...