22 ottobre 2021 08:51
ProFood, gruppo di produttori di imballaggi per alimenti in seno a Unionplast, sarà presente a Ecomondo (Rimini, 26-29 ottobre 2021) con alcuni progetti di riciclo di packaging in circuito chiuso, all'insegna dello slogan “Economia circolare: il packaging fa sul serio”.
Il primo, V-PET – Da vaschetta a vaschetta, riguarda la produzione di vaschette per ortofrutta in PET utilizzando come materia prima lo stesso materiale riciclato da vaschette, con il coinvolgimento dell'intera filiera: Conai, Corepla, selezionatori, riciclatori, produttori di vaschette e grande distribuzione. Entro la fine di quest'anno verrà completata la validazione industriale e si procederà con l’avvio della sperimentazione commerciale presso i punti vendita di un noto marchio della grande distribuzione.
Restando in quest'ambito, in aprile sono stati presentati i risultati del progetto Ricircola, portato avanti dall'Università di Bologna con il coinvolgimento di un pool di aziende dell’Emilia Romagna. Lo studio ha dimostrato la sostenibilità dal punto di vista tecnico, economico e sociale di un modello di business basato sull’uso di un imballaggio in PET monomateriale, sulla tracciabilità attraverso RFID e sulla restituzione incentivata, da parte dei consumatori, per un successivo riciclo delle stesse vaschette in closed-loop.
Il secondo progetto che verrà illustrato da ProFood a Rimini è r-XPS - Tray to Tray, per lo sviluppo della prima vaschetta in polistirene espanso estruso prodotta con riciclato post-consumo in una percentuale fino al 50%, posto nello strato interno non a contatto con gli alimenti (leggi articolo).
La barriera funzionale applicata alla nuova vaschetta è stata sottoposta a un percorso di validazione che ha coinvolto tutti i partecipanti al progetto: ProFood, Versalis e Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging (IVV).
ProFood presenterà a Ecomondo la propria Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), in questo caso declinata per l'intero settore degli imballaggi in plastica per alimenti freschi, dove sono riportate le prestazioni ambientali medie dell’intera categoria. L'EPD è un documento che raccoglie informazioni trasparenti e comparabili sull’impatto ambientale del ciclo di vita di un prodotto o di un servizio, determinate tramite un'analisi LCA (Life Cycle Assessment); la dichiarazione risponde alla normativa internazionale ISO 14025 e viene verificata da una terza parte (leggi articolo).
Il gruppo di lavoro di Unionplast sarà presente al Padiglione B2, stand 061. Inoltre, il 27 ottobre alle ore 15 i progetti saranno presentati ad un incontro con tavola rotonda presso l’Agorà Conai al Padiglione B1.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.