
L'
EPD (Environmental Product Declaration) è una
dichiarazione ambientale certificata, che riporta gli impatti ambientali di un prodotto calcolati durante tutto il suo ciclo di vita attraverso uno studio LCA (Life Cycle Assessment), condotto in conformità agli standard internazionali, in particolare all'ISO 14025.
Pro Food, Gruppo Produttori Imballaggi per Alimenti Freschi che opera all’interno di
Unionplast, ha elaborato una
EPD di settore (
scaricabile QUI) sugli i
mballaggi per alimenti freschi in polipropilene, polistirene espanso e PET, con l’obiettivo di fornire di informazioni oggettive e trasparenti sull’impatto ambientale di queste confezioni.
Oltre a comunicare la prestazione ambientale di un prodotto, l’EPD consente di
confrontare in modo
oggettivo due prodotti - in questo caso imballaggi - che hanno la stessa funzione, valutandone sostenibilità e impatto. "La nuova EPD di settore degli imballaggi in plastica per alimenti freschi è il primo passo di una
comunicazione oggettiva e
greenwashing-free - fa sapere l’associazione - ed è stata possibile anche grazie alla formazione di '
LCA experts' interni alle aziende del gruppo”.
Se l’EPD di settore fa riferimento a unità funzionali rappresentative, ma pur sempre teoriche, due produttori di imballaggi in plastica hanno elaborato EPD di prodotti che riguardano invece vaschette disponibili commercialmente.

La bolognese
ILIP ha pubblicato la sua prima EPD sui
cestini per ortofrutta realizzati in
PET riciclato (B40RPET85FP -
scaricabile QUI), l'articolo più venduto nella sua categoria nel 2018, anno di riferimento dell’analisi. “Questa EPD – commenta
Nicola Ballini, General Manager di ILIP - si inserisce all’interno della nostra politica sulla sostenibilità, che si inquadra nella nostra più generale Responsabilità Sociale d’Impresa e che nei prossimi mesi vedrà importanti sviluppi ed innovazioni sempre finalizzati alla comunicazione in trasparenza di informazioni oggettive e misurabili”.
Anche il Gruppo Happy, attraverso la controllata
Esperia, ha prodotto una EPD relativa ad un
imballaggio in polipropilene (CPP275F-30APS/A -
scaricabile QUI) per il confezionamento di
carne o
pesce freschi, anche in atmosfera modificata (MAP), privo di
pad assorbente grazie alla tecnologia
APS (Air Passage System).

Il particolare design del fondo, infatti, mantiene sollevato l’alimento consentendo all’aria (confezione stretch) o ai gas protettivi (MAP) di circolare al di sotto, effettuando l'ossigenazione e la conservazione in tutta la superficie del prodotto; questa soluzione migliora inoltre le caratteristiche organolettiche del prodotto e riduce il contatto della carne o del pesce con il suo essudato.