8 marzo 2021 08:36
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell'Università di Pisa ha annunciato l'improvvisa scomparsa della Professoressa Federica Chiellini (nella foto), docente e ricercatrice.
Laureata a Pisa nel 1994 in Scienze Biologiche, nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biomateriali presso l'Università di Trento per diventare Ricercatrice nel 2007. Nel 2015, Federica Chiellini è stata nominata Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, dove ha contribuito a fondare e ha coordinato fino all'ultimo il Biolab, occupandosi principalmente di Scienza dei Biomateriali, con particolare riferimento ai materiali polimerici per applicazioni biomediche.
"Federica si è dedicata con entusiasmo alla didattica, non meno che alla ricerca -. si legge sulle pagine del DCCI -. La sua statura internazionale è ben dimostrata da un’ampia produzione scientifica di grande impatto, dalle sue collaborazioni, dove spesso ha avuto il ruolo di coordinatrice di progetti prestigiosi, dall’essere stata ospite presso Dipartimenti universitari in Europa e negli Stati Uniti". "È stata apprezzata da studenti e colleghi e ha contribuito a formare una generazione di laureati e di dottori di ricerca che si distinguono per l’apertura alla visione interdisciplinare e intersettoriale".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.