24 febbraio 2025 08:42
Dal 2022 partecipata da Syncro Group, Eurotech Extrusion Machinery, più nota con il marchio Eur.Ex.Ma, compie quest'anno 25 anni e consolida la sua presenza nella costruzione di linee di estrusione pilota e da laboratorio.
In questo periodo, la società varesina ha fornito oltre 500 impianti chiavi in mano a clienti che spaziano dalle multinazionali ai laboratori di ricerca, senza dimenticare le partnership con il mondo accademico, che negli ultimi 5 anni hanno portato all'installazione di oltre 40 impianti impiegati a scopo di ricerca.
Esempi di questa collaborazione sono i progetti Matreco, Forest-Comp e 3DBiocomed condotti dall'Università della Calabria in collaborazione con altri laboratori e aziende del settore, come il Centro Ricerche Fiat (oggi Stellantis), Enea, Cosmob, Adler e Zeta Lab. L'ateneo ha richiesto ad Eur.Ex.Ma la messa a punto di attrezzature per testare biopolimeri e compositi termoplastici rinforzati con fibre naturali, come ginestra e cellulosa, da destinare ad applicazioni nell’automotive, nei trasporti, nell’arredamento e nel packaging.
L'azienda collabora da tempo anche con il Politecnico di Torino, dove gli impianti vengono utilizzati come laboratori didattici, creando un ponte tra il mondo accademico e quello industriale. La ricerca ha portato all'elaborazione di tesi magistrali in Ingegneria dei Materiali e di progetti di ricerca di dottorato. Tra i risultati, la pubblicazione sulla rivista internazionale Polymer Composites di uno studio sul miglioramento delle proprietà meccaniche e barriera di film estrusi usando biopoliammidi rinforzate con nanoclay.
Un ulteriore progetto, appena concluso presso l'Università di Pisa, battezzato Preserve, riguarda la fornitura di un impianto da laboratorio per lo sviluppo di packaging biobased.
“Il nostro obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti a trovare le soluzioni migliori per le loro esigenze, grazie all’innovazione continua e alla passione che abbiamo per la ricerca – afferma Luca Lepori, CEO di Eur.Ex.Ma – Realizziamo e supportiamo le idee dei reparti R&D a partire da modelli da banco per centri di ricerca, fino a progetti di linee pilota che simulano la produzione industriale. Ogni macchina è un laboratorio in miniatura dove vengono sviluppate nuove idee e progetti in base a ogni esigenza”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.