8 ottobre 2020 08:42
Già responsabile per i mercati italiano e greco di BTC, divisione di BASF specializzata nella distribuzione di specialità chimiche, Giovanna Di Tommaso è stata nominata nuovo Direttore Commerciale del gruppo chimico in Italia, alla guida un team di 280 persone.
Ingegnere Chimico, classe 1979, Giovanna Di Tommaso ha maturato esperienze di rilievo sia in Italia che all’estero, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito di product development e commerciale. Il suo percorso professionale è iniziato in Procter & Gamble, prima in Belgio e successivamente in Italia, dove ha ricoperto diversi ruoli tecnici e commerciali fino a dirigere il centro di Ricerca e Sviluppo di P&G, presso il polo industriale di Pomezia. Nel 2015 è passata in 3VSigma con il ruolo di Division Manager per il settore Personal and Home Care. Due anni più tardi è approdata in BASF, con responsabilità della divisione BTC per i mercati Italia e Grecia.
Il gruppo tedesco BASF opera nel nostro paese attraverso 7 società e 13 siti, di cui 8 produttivi, occupando circa 1.500 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.