
Il produttore tedesco di imballaggi protettivi
Storopack prevede di chiudere il primi
sei mesi dell’anno con
ricavi allo stesso livello
2019 e
utili più elevati, nonostante l’impatto dell’emergenza sanitaria
Covid-19 e delle misure per il contenimento della pandemia. Sono invece ancora
incerte le prospettive per la
seconda parte dell’anno.
Una resilienza che
Hermann Reichenecker, direttore esecutivo di Storopack, imputa a
diversi fattori: “Principalmente all'ampio portafoglio di prodotti, alla catena di fornitura sicura con impianti di produzione interni in tutto il mondo, alla notevole integrazione verticale e alla struttura della nostra clientela, che abbraccia numerosi settori - spiega -. Anche durante la crisi dovuta al coronavirus, rimaniamo concentrati sulle innovazioni di prodotto e sullo sviluppo di prodotti sostenibili”.
Ha giocato senz’altro a favore dell’azienda tedesca operare in un settore, quello del
packaging, che meno di altri ha sofferto la crisi: “I produttori di imballaggi sono classificati come
aziende essenziali e devono quindi mantenere la capacità di consegna - afferma Reichenecker -. Per quanto riguarda le merci essenziali in tempi di emergenza sanitaria, Storopack offre una vasta gamma di soluzioni di
imballaggio protettivo, che vanno dal settore medico e alimentare alla vendita online di articoli di uso quotidiano”.

Non sono mancate
novità nel portafoglio: l’anno scorso è stato messo a punto un nuovo materiale a base di EPS riciclato (
rEPS) destinato a nuove soluzioni di imballaggio protettivo, ad esempio per gli elettrodomestici o gli schermi (
leggi articolo); è stata anche ampliata la linea di film per cuscini d'aria
AIRplus, contenenti almeno il 50% di materiale riciclato (
leggi articolo).
Nell’esercizio
2019, il Gruppo Storopack ha realizzato ricavi consolidati per
479 milioni di euro, in lieve aumento rispetto all’anno precedente (476 milioni di euro). L’azienda è presente con stabilimenti e filiali Europa, Nord America, Sud America, Asia e Australia, dando lavoro a. 2.470 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata