8 maggio 2020 08:50
L’emergenza sanitaria da Covid-19 non colpisce tutte le aziende allo stesso modo, anche restando nello stesso settore merceologico. A fare la differenza sono i mutati comportamenti dei consumatori, che passano più tempo in casa, la chiusura di fabbriche, esercizi commerciali e scuole.
Uno dei principali produttori di imballaggi termoformati in plastica e bioplastica, ILIP (gruppo ILPA), evidenzia bene questa situazione: la società bolognese ha registrato nel mese di marzo una crescita a doppia cifra del fatturato nel segmento packaging, trainata soprattutto dall’export, grazie al forte aumento della domanda di imballaggi plastici per ortofrutta; crescita che non ha però compensato in toto il calo di fatturato delle stoviglie monouso, dovuto alla chiusura di mense scolastiche, aziendali, attività di ristorazione commerciale e alla mancanza di occasioni di convivialità; senza contare l’anticipazione, da parte del mercato, della entrata in vigore, nel luglio 2021, delle restrizioni alla vendita di stoviglie monouso in plastica previste dalla Direttiva europea SUP.
“L’esigenza di maggiore protezione e igienicità del prodotto alimentare ha comportato un forte aumento della domanda d’imballaggi plastici – spiega Roberto Zanichelli, Business Development & Marketing Director di ILIP (nella foto) - Inoltre, visto il poco tempo a disposizione per gli acquisti a causa delle attese fuori del supermercato e la necessità di velocizzarli all’interno, è cresciuta la richiesta di prodotti preconfezionati, che il consumatore percepisce come prodotti con una maggiore shelf life rispetto allo sfuso". A crescere è stata anche la vendita di contenitori, imballaggi e accessori per l'home delivery di cibo pronto: “un esempio – prosegue Zanichelli - sono le confezioni in polipropilene, per la riattivazione in microonde direttamente nel contenitore, con coperchio incernierato o separato, oppure termosaldabili, che garantiscono una maggiore garanzia di tenuta durante il trasporto”.
Sul fronte dei monouso, soprattutto imballaggi e stoviglie, Zanichelli auspica una loro rivalutazione alla luce del contributo fornito alla protezione dei consumatori durante l’emergenza sanitaria, in un’ottica di sostenibilità ambientale ma anche sociale ed economica, attraverso una revisione di plastic tax e Direttiva SUP.
L’azienda è riuscita a far fronte ai picchi di domanda nel pieno rispetto della sicurezza dei propri dipendenti introducendo forme di telelavoro e una copertura sanitaria dedicata all’emergenza, riducendo la presenza fisica del personale e fornendo dispositivi di protezione ai lavoratori che non possono fare a meno di entrare in fabbrica.
La società bolognese conferma anche i programmi di investimento, tra cui il completamento del magazzino automatizzato con capacità di 60.000 posti pallet, protetto da un sistema antincendio a deplezione dell’ossigeno che proteggerà i prodotti e l’ambiente. Installato a fianco del reparto di produzione, eviterà trasferimenti di prodotti verso i magazzini esterni, riducendo così l’impatto ambientale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.