24 febbraio 2020 08:15
Wacker Chemie ha annunciato un programma di ristrutturazione volto ad aumentare l’efficienza, denominato “Zukunft gestalten” (Shape the Future), che punta ad ottenere risparmi per 250 milioni di euro l’anno attraverso la riduzione dei costi delle materie prime e uno snellimento dell’organizzazione interna.
Tra le misure introdotte c’è anche il taglio di oltre mille posti di lavoro entro la fine del 2022, nelle funzioni amministrative e in quelle divisionali non operative. La maggior parte del ridimensionamento occupazionale, circa l’80%, avverrà nei siti tedeschi del gruppo. Insieme ai sindacati saranno definite misure e pacchetti incentivanti per ridurre l’impatto sociale sui lavoratori, evitando quanto possibile i licenziamenti.
Attualmente, Wacker Chemie occupa 14.500 addetti, 10mila dei quali in Germania. La società opera in diversi settori, dal polisilicio per celle fotovoltaiche ai siliconi e polimeri in polvere.
“Il piano Shape the Future è un approccio globale - ha commentato il CEO Rudolf Staudigl -. Il nostro obiettivo non è solo ottenere significativi risparmi sui costi, ma anche rafforzare in modo significativo Wacker per preparala alle sfide future e garantire un vantaggio competitivo a lungo termine”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.