29 gennaio 2020 09:00
Il produttore statunitensi di giocattoli Mattel si appresta a introdurre sul mercato blocchi da costruzione per bambini in età prescolare realizzati con plastica biobased, parte della linea Mega Bloks.
I nuovi prodotti, di cui non è stato annunciato il materiale utilizzato (ma dovrebbe trattarsi di polietilene biobased ottenuto da bioetanolo ricavato da canna da zucchero), vengono presentati in questi giorni al Salone del Giocattolo di Norimberga, principale manifestazione internazionale di settore. In un’ottica di sostenibilità, l’imballaggio in cartone è certificato FSC (Forest Stewardship Council).
La decisione di cambiare il materiale utilizzato per i blocchi in plastica è in linea con l’impegno preso da Mattel alla fine dell’anno scorso di utilizzare entro il 2030, per i suoi prodotti e gli imballaggi, solo plastica riciclabile, riciclata o biobased (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.