11 novembre 2019 08:10
La Commissione Sicurezza di UNI ha recepito la norma EN 12012-1 che specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e alla costruzione di granulatori a lame e trituratori utilizzati per ridurre la dimensione di articoli in materie plastiche e gomma.
L’ambito di applicazione parte dal bordo esterno del dispositivo di alimentazione/apertura di alimentazione e termina all'area di scarico. La norma affronta tutti i pericoli significativi, le situazioni o gli eventi pericolosi durante tutte le fasi del ciclo di vita della macchina, quando i granulatori a lame e i trituratori sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
Non tratta invece le attrezzature per l'alimentazione del materiale o per lo scarico del materiale lavorato che non sia parte integrante della macchina e le macchine destinate alla lavorazione di materiali che potrebbero essere pericolosi per la salute o infiammabili (per esempio, materiale espanso). Inoltre, non si applica ai granulatori a lame e trituratori che sono stati costruiti prima della data della sua pubblicazione.
Per informazioni: UNI EN 12012-1:2018 “Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori”
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Via Francesca , 1 - 24040 Pontirolo nuovo (BG)
Tel: +39 0363.33201 - Fax: +39 0363.332000
Web: www.arcoplexgroup.it - Email: info@arcoplexgroup.it
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.