31 ottobre 2019 08:14
Simpool e Tregenplast presenteranno quest’anno a Ecomondo (Rimini, 5-.8 novembre 2019) la nuova linea di pallet GreenyPack prodotti con plastica riciclata dai rifiuti di imballaggi poliaccoppiati, generalmente destinati a discarica o termovalorizzazione, realizzando così una sorta di closed loop nel mondo della logistica.
Già scelti da Bayer Italia per la movimentazione di tutti i prodotti nel nostro paese (con il marchio ‘GreenPallet Bayer 2.0’ - leggi articolo), i pallet a basso impatto ambientale sono stati messi a punto dalla start-up Simpool, che ha siglato un accordo di collaborazione con Tregenplast, azienda attiva nel recupero e nella rigenerazione di rifiuti plastici, con l’obiettivo dichiarato di mettere a disposizione delle aziende un imballaggio terziario con un ciclo di vita potenzialmente infinito.
“Gli scarti delle imprese diventano nuova energia per le imprese stesse - commenta Maurizio DiCataldo, Direttore Commerciale di Tregenplast. -. Il presente ci dice che il riciclo è sempre più protagonista nella produzione degli oggetti, e aziende di ogni settore rivolgono le loro attenzioni verso la plastica rigenerata anche nella logistica”.
GreenyPack è disponibile in diversi formati e allestimenti, prodotto e commercializzato in esclusiva da Simpool e Tregenplast. Oltre che con il logo aziendale, GreenyPack è personalizzabile con etichette, codici variabili, sistema RFID e tutte le possibilità offerte dall’IoT.
Il riciclo dei poliaccoppiati - packaging composti da carta, polietilene e alluminio - avviene nell’impianto di Tregenplast a Cassina De’ Pecchi, alle porte di Milano. Dopo un’attenta selezione e pulizia, il materiale post-consumo viene trasformato in un granulo di elevata qualità adatto alle lavorazioni di stampaggio ed estrusione.
I pallet così ottenuti sono igienici e lavabili, resistono agli urti e non si scheggiano, non sono attaccabili da batteri, muffe o insetti, non temono l’acqua o l’umidità. La robustezza e la leggerezza permettono di ridurre le spese di riparazione oltre che di trasporto, gestione dei resi e del magazzino. Inoltre, non necessitano nè del trattamento di fumigazione, nè dei trattamenti aggiuntivi per l’esportazione. Una volta terminata la vita utile, il pallet può essere triturato e trasformato in nuove palette o altri prodotti in plastica riciclata.
“Ipotizzare che lo scarto di lavorazione di un prodotto possa diventare la piattaforma su cui quello stesso prodotto viaggia è sensazionale - commenta Angelo Mancuso, CEO di Simpool -. Il ciclo si chiude, con il rifiuto che attraverso il riciclo diventa materia prima seconda”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.