22 ottobre 2019 08:19
Anci e Conai hanno sottoscritto la parte generale dell’accordo che disciplina il rapporto tra i Comuni italiani e il Consorzio in termini di responsabilità e impegni nella gestione dei rifiuti di imballaggio; la bozza è stata sottoposta nei giorni scorsi alla Commissione Ambiente, che ne ha approvato i contenuti. Accordo che, in base ad una proroga concordata tra le parti, è in scadenza il prossimo 31 dicembre.
La trattativa prosegue per definire gli allegati tecnici, uno per ogni materiale, che regolano le convenzioni che ciascun Comune può sottoscrivere con i Consorzi di filiera, Corepla per quanto concerne i rifiuti da imballaggio in plastica.
Tra le novità più rilevanti introdotte dal nuovo Accordo, Anci sottolinea l’introduzione della terzietà per le analisi merceologiche, richiesta dall’associazione dei Comuni italiani, "non solo in un principio verso il quale orientarsi, ma anche nella definizione di azioni concrete. E’ stato infatti previsto il meccanismo dell’individuazione di un soggetto terzo, incaricato di scegliere le società qualificate per eseguire le analisi merceologiche, attribuendogli anche il compito della verifica e del controllo a campione delle analisi effettuate dai laboratori".
Un’altra novità salutata con favore da Anci riguarda la tracciabilità, non solo legata ai flussi di materia, ma anche a quelli economici lungo tutta la filiera (deleghe comprese). É previsto che, in presenza di una delega o sub-delega, nei casi in cui la stessa è ammessa, i delegati debbano trasmettere ai Comuni, ogni 6 mesi, il report contenente valori economici e materiali ricevuti dai consorzi. Si tratta - per l’associazione - di uno strumento che riconosce la centralità ai Comuni e consente loro di avere conoscenza dei risvolti qualitativi ed economici derivanti dalle attività di gestione dei rifiuti da imballaggio. Infine, sempre in materia di trasparenza, tutti i dati contenuti nella Banca Dati Anci Conai saranno pubblicamente disponibili a chiunque, via web, ne faccia richiesta.
L’accordo Anci-Conai prevede inoltre un incremento dei fondi, per complessivi 3 milioni di euro, destinati a progetti territoriali e sperimentali.
I Comuni che nel nostro paese hanno attivato la raccolta differenziata di almeno un materiale di imballaggio sono 7.800, pari al 98% del totale, con una copertura della popolazione che arriva al 99,5%, per un totale di 60 milioni di cittadini.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.