8 ottobre 2019 08:45
Il costruttore italiano di impianti per il soffiaggio di materie plastiche ST BlowMoulding quest’anno presenterà due novità in occasione del K2019 di Düsseldorf.
La prima è la soffiatrice ad estrusione continua ECT 880 CoEx3, progettata per produrre fusti L-ring da 220 litri e fusti open-top, con capacità produttiva fino a 50 fusti l'ora, la più grande presente quest’anno in fiera. Rispetto ad una tradizionale soffiatrice a testa ad accumulo - spiega il costruttore brianzolo - la macchina offre tempo di ciclo inferiore del 10%, migliore qualità dello spessore parete e risparmio energetico.
La configurazione a tre strati (strato interno e strato esterno: dal 10% al 25% ciascuno; strato intermedio: dal 50% all'80%) consente di impostare una funzione specifica a ciascun layer: ad esempio, si può utilizzare materiale ad alta purezza nello strato interno, rimacinato nello strato intermedio, additivo antistatico in quello esterno.
La soffiatrice monta estrusori HEX ad alta efficienza, testa di estrusione W. Müller ReCo3 e unità di controllo di spessore radiale PWDS/SFDR di Feuerherm, oltre a dispositivi per il cambio sicuro dei componenti della testa: un verricello elettrico per sollevare maschio e filiera, un braccio orientabile regolabile per allinearli alla testa di estrusione e una passerella mobile che sporge dal mezzanino della macchina per lavorare sotto la testa di estrusione.
Al termine della Fiera, la macchina tornerà in azienda per essere personalizzata in base ai requisiti specifici di AST Kunststoffverarbeitung, uno dei maggiori produttori tedeschi di imballaggi industriali in plastica.
La seconda proposta ST BlowMoulding non sarà esposta in Fiera, ma presso l’istituto tedesco di formazione professionale Dr. Reinold Hagen Stiftung di Bonn: si tratta della nuova soffiatrice ASPI 200 con aspirazione del parison per condotti aria 3D. La macchina, consegnata qualche mese fa, concentra le più recenti innovazioni messe a punto dal costruttore italiano, tra cui nuova interfaccia utente intuitiva, sistema W-Print per stampare dati direttamente sul parison e monitoraggio dello 'swelldel parison’, per tenere sotto controllo la ripetibilità del processo.
Per vedere in funzione la macchina sarà organizzato un servizio navetta tra il quartiere fieristico e il centro Dr. Reinold Hagen Stiftung, dove la soffiatrice ASPI 200 sarà mostrata in funzione con uno stampo 3D.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.