26 giugno 2019 08:35
Un costruttore di impianti di riciclo - l’austriaca Erema - e il produttore viennese di poliolefine Borealis hanno siglato una lettera d’intenti per cooperare nella promozione del riciclo meccanico di materie plastiche e accelerare la transizione verso l’economia circolare. L’annuncio è stato dato ieri a Linz durante un evento organizzato da Borealis, Borouge, Nova Chemical e Erema per presentare in anteprima alla stampa le novità che saranno presentate al prossimo K2019 (leggi articolo su novità Erema).
L’obiettivo - hanno spiegato il CEO di Erema Manfred Hackl e Günter Stephan, responsabile Mechanical Recycling in Borealis (rispettivamente a sinistra e a destra nella foto) è affinare i processi di riciclo al fine di migliorare la qualità del materiale rigenerato, così da poter ampliare le possibilità applicative.
La collaborazione verterà su diversi aspetti. Il primo è condividere le specifiche competenze dei due partner per migliorare le tecnologie di riciclo meccanico, Borealis nei polimeri e nei compound, Erema nei processi di rigenerazione e nell’engineering; a questo scopo saranno avviati congiuntamente test e progetti pilota (Borealis possiede anche tre impianti di riciclo in Austria e Germania frutto di recenti acquisizioni), in vista di una successiva implementazione in soluzioni impiantistiche.
Un secondo obiettivo è ottenere materiale rigenerato in elevate quantità, con migliori proprietà meccaniche e costanza qualitativa, così da poter essere impiegato in applicazioni di fascia più alta, come ad esempio nell'automotive e nella telettronica.
I due partner lavoreranno anche alla standardizzazione e all’armonizzazione dei criteri sia per i materiali in ingresso, che per quelli in uscita dagli impianti di riciclo. Inoltre studieranno soluzioni impiantistiche e processi al fine di incrementare la taglia degli impianti e la capacità di trattamento dei rifiuti plastici. Infine, collaboreranno per acquisire e condividere informazioni sui mercati al fine di individuare i migliori settori applicativi e quelli emergenti per il materiale riciclato.
Borealis sta spingendo sul fronte dei materiali riciclati introducendo compound con quantità variabili di poliolefine rigenerate; al fine di approvigionarsi di materie prime seconde qualificate ha acquisito nel 2016 le società tedesche mtm plastics e mtm compact, attive nel riciclo di prodotti rigidi, e l’anno scorso l’austriaca Ecoplast Kunststoffrecycling, specializzata invece nel riciclo di imballaggi flessibili (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Invito a presentare manifestazioni di interesse per la quota di maggioranza di GSI North America, attiva nella distribuzione di componenti in plastica.
Piovan lancia l’ultima versione del sistema di deumidificazione GenesysNext, ottimizzato per il PET riciclato, e uno strumento per l’analisi rapida del contenuto di sostanze volatili nelle preforme.
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.