21 maggio 2019 07:57
Il riciclo degli pneumatici fuori uso (PFU) non fa solo bene all’ambiente, aumenta anche l'occupazione e favorisce gli investimenti delle aziende della filiera della green economy: è quanto emerge dal rapporto “Effetto Ecopneus” commissionato a Fondazione Symbola dal consorzio Ecopneus.
Tra il 2011 e il 2016 nelle 67 imprese della filiera Ecopneus si è registrata una crescita occupazionale del 64,8%, che oggi sfiora 900 addetti dedicati alla raccolta e trattamento degli pneumatici fuori uso; dato ancora più importante - si legge nel rapporto - se si analizza la collocazione geografica delle imprese, con più di un terzo presente nel Mezzogiorno (37,3%), il 22,4 nel Nord-Ovest, il 17,9% nel Nord-Est e il 22,4% e nel Centro Italia.
Aziende che hanno potuto investire nel rinnovo delle tecnologie, dei macchinari e della qualità del prodotto finito, con effetti testimoniati anche dall’indicatore di efficienza sviluppato da Symbola: dai 3,8 kg di PFU trattati per ogni euro ricevuto dal sistema Ecopneus nel 2012 si è arrivati ai 4,8 kg nel 2017.
Efficienza che si tramuta in una migliore qualità della gomma riciclata in uscita dagli impianti: la produzione del granulo di maggior qualità, G1, è infatti passata dal 28% sul totale della produzione nel 2011 al 43,5% nel 2017; ciò si traduce in maggiori opportunità commerciali sul mercato, con il 64,5% delle imprese che testimoniano un incremento delle vendite di PFU da quando nel 2011 è partita la gestione Ecopneus.
All’orizzonte restano ancora alcune incognite sul settore - notano gli estensori del rapporto -, legate principalmente allo sviluppo del GPP-Green Public Procurement e all’emanazione della normativa sull’end of waste, la definitiva classificazione di granulo e polverino di gomma a tutti gli effetti come prodotti.
“Abbiamo saputo dare stabilità e obiettivi comuni alle imprese del nostro sistema - commenta Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus -. La garanzia dei flussi di materiale da trattare, la certezza dei pagamenti, la forte attenzione alla gestione della qualità in azienda (sia di prodotto che di processo), hanno inoltre consentito alle aziende di poter pianificare investimenti a medio-lungo termine e implementare processi per migliorare la qualità delle lavorazioni, offrendo materiali in uscita sempre più rispondenti alle richieste del mercato”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it