8 marzo 2019 08:19
Gli spazzolini da denti realizzati in plastica riciclata idonea per il contatto con alimenti della società norvegese Orkla Home & Personal Care si sono aggiudicati il premio Best Recycled Plastic Product nella categoria Sostenibilità.
Il riconoscimento è stato consegnato ieri sera a Londra in occasione dell’evento Identiplast 2019 (foto a destra).
Tra le particolarità degli spazzolini di Orkla, progettati dal designer norvegese Andreas Engesvik, anche quella di essere prodotti in monomateriale, con i filamenti delle spazzole in poliammide 1010 interamente biobased. In linea con la sostenibilità del prodotto, l’imballo è in polpa di cellulosa proveniente da riciclo.
Tra le sfide risolte dal produttore, quella di ottenere materiali riciclati con qualità omogenea, in volumi adeguati, nel rispetto della normativa FDA sul contatto con alimenti anche per quanto concerne i pigmenti, dato che la resina rigenerata è di colore grigio, poco attrattiva per il consumatore. Anche per differenziare lo spazzolino green da quelli in commercio sono stati evitati colori fluorescenti.
Nella categoria Innovazione, il premio è stato assegnato ad Alpla Werke Alwin Lehner per la bottiglia The Simple One (foto a destra), che oltre ad essere realizzata interamente in plastica riciclata (HDPE monostrato) mediante estrusione soffiaggio, utilizza anche il 60% in meno di materiale rispetto alle convenzionali in HDPE da mezzo litro, grazie all'assenza del tappo e allo spessore ridotto, che non pregiudica però la resistenza del contenitore. La decorazione è affidata a uno sleeve termoretraibile, quindi senza utilizzo di etichette e adesivi.
Il premio viene assegnato da EPRO, associazione europea delle imprese e dei consorzi che si occupano di riciclo e recupero delle materie plastiche ai migliori prodotti realizzati con plastica rigenerata. In lizza quest’anno c’erano 47 finalisti provenienti da undici paesi, tre dei quali italiani: Mappy Italia per un sistema composito di isolamento termoacustico a basso impatto ambientale, Ecoplen con le sue taniche in polietilene rigenerato fino al 70% e - nella categoria Innovazione - G2B, con una ‘seta’ ottenuta dalla digestione di rifiuti polietilenici da parte del bruco Galleria Mellonella.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.