6 marzo 2019 08:25
Anche la statunitense Eastman ha avviato un progetto per il riciclo chimico, mediante depolimerizzazione via metanolisi, dei rifiuti in poliestere di scarsa qualità, difficilmente recuperabili per via meccanica e destinati quindi a discarica o incenerimento.
La società sta conducendo uno studio di fattibilità tecnica sulla progettazione e costruzione di un impianto di metanolisi su scala industriale e, a tale scopo, ha avviato i primi colloqui con potenziali partner nella filiera. L’obiettivo è mettere in marcia un impianto su scala industriale entro 24-36 mesi dalla conclusione delle trattative.
Eastman è stata una delle prime società chimiche a sviluppare processi di metanolisi su scala commerciale e vanta un’esperienza più che trentennale in questo processo di riciclo chimico, che prevede la trasformazione del polimero nei suoi costituenti di partenza, riutilizzabili per produrre nuovo poliestere idoneo anche per applicazioni a contatto con alimenti.
“Ci rendiamo conto che i rifiuti plastici rappresentano un problema complesso che necessita di soluzioni avanzate - sostiene Mark Costa, Presidente e CEO di Eastman -. Nel coinvolgere potenziali partner abbiamo rilevato un grande interesse nell’ambito dell’intera catena del valore”. “La nostra lunga tradizione di competenze tecniche nei processi chimici, tra cui la metanolisi, e la nostra posizione di leadership nella chimica dei copoliesteri, ci consentono di fornire questa soluzione innovativa per far fronte alle crescenti sfide generate dai rifiuti plastici presenti nell’ambiente”, aggiunge.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.