5 febbraio 2019 07:38
Prosegue la battaglia del gruppo britannico Ineos a favore dello sfruttamento dello shale-gas nel Nord del Paese, ritenuto una risorsa strategica per mantenere la competitività dei siti europei, a partire da quello scozzese di Grangemouth, dove sono stati recentemente programmati interventi di espansione (leggi articolo).
La società ha chiesto al Governo di elevare i livelli di sismicità per l’estrazione di shale-gas mediante fracking, dallo 0,5 della scala Richter ad una soglia che consenta lo sfruttamento del gas di scisto, considerando che l’attuale limite è tremila volte più basso rispetto al grado 4 previsto negli Stati Uniti, dove sono stati già attivati un milione di pozzi in piena sicurezza.
Ineos ritiene che l'attuale politica energetica del governo danneggerà irreparabilmente la base industriale del Regno Unito: “è inefficace, inutile e gioca con il futuro del Paese. Abbiamo una strategia energetica inesistente e stiamo andando verso una crisi energetica che comporterà danni irreparabili a lungo termine per l’intera economia”, rincara la dose Jim Ratcliffe, CEO del gruppo britannico.
Secondo il gruppo petrolchimico, il livello fissato dal Governo a 0,5 non avrebbe un fondamento scientifico e tradirebbe una totale mancanza di comprensione del processo di estrazione del gas di scisto. “Il BEIS (Department of Business, Energy & Industrial Strategy) sembra non avere una chiara comprensione dei concetti base della Scala Richter - aggiunge Ratcliffe -. È una scala logaritmica. Il limite previsto negli Stati Uniti è tipicamente fissato a 4,0, un livello che l'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti ritiene sicuro per terreni, proprietà e persone. La magnitudo 4,0 è 3.162 volte più alta di 0,5 e 177.827 volte più elevata in termini di rilascio di energia”.
In attesa di poter estrarre shale-gas nel Regno Unito, Ineos ha avviato cinque anni fa un progetto per il trasporto via mare e lo stoccaggio di etano proveniente dagli Stati Uniti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.