12 settembre 2018 12:14
Il gruppo britannico Ineos investirà 60 milioni di sterline, pari a circa 67 milioni di euro, per aumentare la capacità produttiva di etilene presso il sito scozzese di Grangemouth. L’intervento prevede la costruzione di una nuova fornace che si aggiungerà alle nove già in funzione. La società ha già affidato la costruzione della nuova unità alla tedesca Selas-Linde.
Il progetto prevede l’avvio dei lavori di costruzione nel 2018 per poter mettere in marcia la decima fornace nel 2020.
L’ampliamento - afferma Ineos in una nota - è possibile grazie alla disponibilità di shale-gas americano a basso costo, che viene importato via nave agli impianti petrolchimici europei del gruppo grazie ad un accordo a lungo termine, in attesa di poter sfruttare i giacimenti locali.
Il cracker di Grangemouth festeggia quest’anno i primi 25 anni di vita. Solo negli ultimi cinque anni, Ineos ha investito nel complesso petrolchimico scozzese 500 milioni di sterline (560 milioni di euro).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.