4 febbraio 2019 14:12
Evonik ha annunciato che è stata completata la fase di concept e ingegneria di base del nuovo impianto per la produzione di poliammide 12 che sorgerà presso il Chemical Park di Marl, in Germania, progetto da 400 milioni di euro annunciato nel marzo dell’anno scorso dal gruppo chimico tedesco.
Con l’avvio della nuova unità e degli impianti collegati per polimero e precursore, nel primo semestre 2021, la capacità di poliammide 12 di Evonik aumenterà del 50%.
La domanda di questo tecnopolimero, utilizzato in granuli o in polvere in settori come l’automotive, oil&gas e stampa 3D, registra tassi di crescita annui superiori al 5% a livello globale, con alcuni settori - come la manifattura additiva - che evidenziano incrementi a due cifre.
"Questo investimento - afferma Claus Rettig, responsabile Resource Efficiency - supporta il focus di Evonik sulle specialità chimiche. Come polimero ad alte prestazioni per applicazioni speciali, la poliammide 12 è un elemento chiave dello Smart Materials Growth Engine". “Inoltre - aggiunge Rettig -, i prodotti realizzati con PA12 sono in genere a basso consumo energetico: sono durevoli e richiedono meno manutenzione rispetto ai componenti in acciaio, per esempio nei gasdotti, e contribuiscono all’alleggerimento strutturale, come nel caso del design degli autoveicoli”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.