1 febbraio 2019 08:37
Il costruttore austriaco di impianti per il riciclo di materie plastiche Erema ha acquisito dal gruppo italiano Syncro una partecipazione di maggioranza, pari al 60%, di Plasmac, società con sede a Busto Arsizio attiva nella fornitura di macchine per il riciclo di rifili provenienti da film soffiati e cast, compresi impianti chiavi in mano progettati sulle specifiche esigenze dei clienti.
Il 40% della società rimane in mano al gruppo italiano Syncro. Gabriele Caccia, manterrà la carica di CEO, oltre a quella di Amministratore delegato del gruppo Syncro.
Fondata nel 1994 a Aylesbury, in Inghilterra, Plasmac era stata acquisita da Syncro nel 2014 e l’anno scorso trasferita a Busto Arsizio, in provincia di Varese, per poi essere ribattezzata Plasmac Srl. Tra i prodotti di punta vi sono i sistemi di alimentazione diretta dell’estrusore Alpha (nella foto) e di triturazione-estrusione Omega, con produttività fino a 250 kg/h, completati da soluzioni per il trasporto dei rifili.
Con questa acquisizione il gruppo Erema completa la gamma di attrezzature e componenti per il riciclo interno di materie plastiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.