12 dicembre 2018 16:40
Dopo il via libera delle assemblee dei lavoratori all’ipotesi di rinnovo, oggi è stato siglato a Roma dai sindacati dei chimici (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal) e dai rappresentanti dell’industria (Federchimica e Farmindustria), il testo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) 2019-2022 che interessa gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. L’accordo tra le parti era stato raggiunto il 19 luglio scorso, in anticipo rispetto alla scadenza del contratto di lavoro.
“Questo rinnovo contrattuale - ha commentato il Presidente di Federchimica, Paolo Lamberti (nella foto) - conferma la capacità del sistema settoriale di relazioni industriali di innovare, di guardare e di essere ‘avanti', di cogliere in anticipo le esigenze per sostenere competitività e occupazione, preparare e indirizzare le parti sociali aziendali ad una contrattazione virtuosa, correlata con la produttività e la redditività delle imprese, capace di affrontare le nuove sfide con confronti innovativi e responsabili”.
TRATTAMENTO ECONOMICO. Il nuovo contratto di lavoro riconosce un aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM) di 97 euro (categoria D1), nel periodo di vigenza contrattuale che è stato allungato, in via transitoria, di sei mesi, ovvero fino a giugno 2022. Il Trattamento Economico Complessivo (TEC), comprendente altre voci e benefici, sale invece di 129 euro.
Il TEM prevede quattro scatti: 30 euro dal 1° gennaio 2019; 27 euro dal 1° gennaio 2020; 24 euro dal 1°luglio 2021 e gli ultimi 16 euro dal 1° giugno 2022. Inoltre, dal mese di luglio 2018 è confermato l’EDR di 22 euro a cui si aggiungeranno altri 9 euro da gennaio 2019 derivanti dalle verifiche del passato contratto. Infine, è stato deciso l’aumento di 1 euro per i turni notturni.
SCOSTAMENTI INFLATTIVI. A partire da questo rinnovo, il ruolo di ammortizzatore degli scostamenti inflattivi è affidato all’EDR (Elemento Distinto della Retribuzione), per ammorbidire l’impatto delle verifiche annuali e fornire maggiore certezza alle imprese e ai lavoratori. Oltre all’inflazione, per la prima volta il salario variabile sarà legato anche agli scenari di settore. Alla scadenza del CCNL sarà effettuata una verifica complessiva per garantire l’allineamento del trattamento minimo contrattuale all’inflazione reale.
RELAZIONI INDUSTRIALI. Sul versante normativo, viene riconosciuta l’importanza della qualità delle Relazioni Industriali e, di conseguenza, l’esigenza di avere attori sociali sempre più adeguati. Federchimica sottolinea l'importanza data alla promozione della produttività e occupabilità, alla valorizzazione e diffusione della formazione sia per i lavoratori senior, sia per i giovani anche con percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, al continuo investimento in materia di Sicurezza, Salute e Ambiente, anche attraverso strumenti digitali e al sostegno della cultura del Welfare contrattuale (Fonchim e Faschim).
CONTRATTAZIONE AZIENDALE. Il nuovo testo contrattuale affida alla contrattazione aziendale importanti aspetti di valore sociale quali l’inserimento e l’inclusione dei diversamente abili, le misure di conciliazione vita-lavoro, la cultura e il rispetto della dignità della persona e per contrastare le violenze e le molestie, la solidarietà generazionale, lo sviluppo professionale senza distinzione di genere, orientamenti e nazionalità.
Per rispondere efficacemente alle sfide imposte da Industria 4.0 e favorire lo sviluppo di scelte di Responsabilità Sociale, migliorando produttività e occupabilità, vengono promosse e incentivate le forme di flessibilità organizzativa, la polivalenza e le nuove modalità di lavoro, la convivenza e il ricambio generazionale.
CCNL DIGITALE. Un’ultima innovazione introdotta con il rinnovo riguarda il lancio della versione digitale del CCNL, che consentirà ad imprese e lavoratori, di consultare gli articoli contrattuali, tramite un apposito sito, ovunque e da tutti i dispositivi mobili, favorendo una più ampia conoscenza e accessibilità delle norme.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...