26 novembre 2018 08:55
Il gruppo bergamasco Oldrati ha dato vita al centro di eccellenza per i componenti plastici destinati al settore automotive presso la Cetra di Cambiago, in provincia di Milano, azienda specializzata nella progettazione e nello stampaggio di prodotti in tecnopolimeri (plastiche ed elastomeri), sovrastampaggio su metalli e soluzioni per alleggerimento strutturale.
Forte di una quarantina di presse orizzontali e verticali per lo stampaggio di termoplastiche e resine termoindurenti, una cinquantina di addetti, reparto per l’assemblaggio e la finitura dei componenti, officina attrezzaggio stampi, laboratorio per il controllo qualità e solide capacità progettuali e di codesign, Cetra produce da 40 anni componenti di precisione e assemblati metallo-plastica utilizzati principalmente nella componentistica automotive - lighting, trasmissione e sistema frenante - per l’alleggerimento strutturale dei veicoli, oltre che in ambito medicale per la produzione di strumenti chirurgici, attività che vale circa il 10% del fatturato, e nell’illuminazione-arredo. É certificata IATF e possiede tutte le omologazioni necessarie per fornire case automobilistiche, così come Tier 1 e Tier 2.
Lo stabilimento di Cambiago dispone inoltre di spazi inutilizzati per un futuro ampliamento delle attività produttive, oltre che progettuali, che rientra nei piani del gruppo Oldrati.
Quella di Cetra è la seconda acquisizione di Oldrati nel corso di quest'anno, dopo Plastika 3D, azienda specializzata nello stampaggio di particolari in plastica, con sede e stabilimenti ad Agrate Brianza (MB), rilevata a gennaio (leggi articolo).
Fondato a metà degli anni ’60 da Vanni Oldrati, oggi guidato da Manuel Oldrati, il Gruppo opera con 15 impianti produttivi, 1.500 addetti e un giro d’affari di 152 milioni di euro nel 2017, che sfiorerà i 180 milioni quest'anno. Il portafoglio prodotti comprende una vasta gamma di articoli stampati con termoplastiche, elastomeri e silicone liquido.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.